Descrizione
19 aprile 2023 - Da oggi è possibile utilizzare il BONUS TRASPORTI, che potete richiedere secondo le istruzioni comunicate dal Ministero del Lavoro attraverso il portale bonustrasporti.lavoro.gov.it presso le biglietterie aziendali o online
Una volta ottenuto il Bonus potete utilizzarlo:
Online nell'Area Riservata Clienti inserendo il codice bonus nell'apposito campo, il sistema provvederà ad aggiornare o azzerare il prezzo dell'abbonamento
In biglietteria presentando:
- Fotocopia in formato A4 del buono rilasciato dal Ministero del Lavoro
- Fotocopia del documento dell’utilizzatore del Bonus
Per gli utenti che acquisteranno un abbonamento su una linea in cui è obbligatoria la prenotazione dal menù "Linee con prenotazione" è possibile richiedere il rimborso tramite bonifico compilando il form dedicato
Si precisa altresì che:
- Il bonus è utilizzabile solo su linee di TPL per l’acquisto di abbonamenti MENSILI, PLURIMENSILI ed ANNUALI
Trovi la posizione, le indicazioni per raggiungere le biglietterie e gli orari di apertura cliccando qui
--------------------------------
14 aprile 2023 - BONUS TRASPORTI 2023 - Dalle ore 8 di lunedì 17 aprile sarà attiva la piattaforma digitale per accedere al bonus trasporti 2023, il beneficio per studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20.000 euro. La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di identità elettronica (Cie) e permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l'acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici.
A breve comunicheremo la data e le modalità per utilizzare il bonus nelle biglietterie e online così come già avvenuto per il bonus trasporti 2022
--------------------------------
BONUS TRASPORTI
Informazioni e risposte per i nostri abbonati
Che cos’è il Bonus trasporti
- È un incentivo stabilito dal Decreto Aiuti e stanziato con un fondo nazionale per il 2023
- Un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ovvero di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino
Chi può ottenere il bonus
- Persone fisiche che, nell'anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro.
Quando richiederlo e quando usarlo
- Va richiesto entro il 31 dicembre 2023
- Va speso entro lo stesso mese nel quale viene rilasciato
Come fare la richiesta
- Si entra in www.bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di identità elettronica (Cie).
- Si dichiara che i redditi 2022 sono inferiori a € 20.000 e che l’eventuale beneficiario è a carico
- Si inserisce il valore del bonus richiesto
- Si seleziona l’operatore di trasporto pubblico
- Si riceve il buono, da presentare all’operatore di trasporto pubblico (secondo le modalità sopra descritte)
Cosa succede se il bonus non viene usato entro il mese di emissione?
- Il bonus si annulla. Non si può presentare una seconda richiesta nello stesso mese.
Cosa succede usando un buono da 60 € per comprare un abbonamento di importo inferiore?
- La differenza torna nelle disponibilità del fondo. Non si può presentare richieste per la cifra non usata.
Per ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare le FAQ del Ministero del Lavoro
14 Aprile 2023