Al fine di migliorare l'efficacia e l'efficienza nell'erogazione del servizio, perfezionare il proprio modo di operare anche in termini di riduzione dei costi, gestire più efficacemente i rischi o aumentare la soddisfazione dei clienti, TUA SpA ha ottenuto il Certificato di Qualità, adottando un Sistema di gestione conforme alla norma ISO 9001 e fornendo l'infrastruttura necessaria per monitorare e migliorare le prestazioni in qualsiasi area prescelta.
L’attività dell’Azienda è orientata al soddisfacimento delle esigenze dei propri clienti.
Obiettivi del sistema sono, quindi, il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati, l’adozione di criteri di gestione che garantiscano l’efficacia e il controllo dei processi aziendali, la conformità del servizio promesso ed erogato ai requisiti ed alle attese dei clienti, la crescita professionale, nonché della cortesia e credibilità, del personale interno.
TUA SpA è consapevole della responsabilità assunta verso obiettivi di qualità sempre più impegnativi, cui indirizzare le proprie azioni ed il proprio impegno, ed altrettanta convinzione pone l’Azienda nella gestione di un sistema che vede al centro, quali interlocutori privilegiati, le proprie risorse umane
Il Sistema di Gestione Ambientale è caratterizzato, quindi, dallo sviluppo e dall'attuazione della politica ambientale e degli obiettivi che impegnino l'organizzazione alla piena conformità cogente e volontaria
La norma ISO 45001 richiede alle organizzazioni che decidano di implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori di guardare oltre le problematiche di breve periodo, e di tenere conto di ciò che la società in generale si aspetta dall’organizzazione stessa in termini di responsabilità.
La ISO 45001 offre alle organizzazioni, oltre ad uno standard riconosciuto a livello internazionale, l’indirizzo corretto per formalizzare e strutturare la gestione del rischio, la gestione della conformità legislativa, la diffusione di pratiche di lavoro più sicure e la valutazione delle prestazioni di sicurezza e di salute dei lavoratori. L’approccio sistemico facilita la diminuzione del numero di incidenti e la continuità del servizio.