Diritti dei passeggeri: Autolinee

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus con TUA Spa
(Regolamento UE 181/2011 in vigore dal 1° marzo 2013, e altre norme aziendali)

I seguenti diritti fondamentali saranno applicati a tutti i servizi regolari di TUA Spa, indipendentemente dalla distanza

  • Condizioni di trasporto non discriminatorie
    In merito all’acquisto dei titoli di viaggio, TUA Spa offre al pubblico le condizioni contrattuali e le tariffe senza alcuna discriminazione diretta o indiretta in base a sesso, razza, nazionalità, lingua, religione e opinioni dell’acquirente.
    Per quanto riguarda, in particolare, il diritto di accesso dei cittadini con animali al seguito sulle vetture di pubblico trasporto delle linee non commerciali, TUA Spa autorizza l'accesso e il trasporto dei soli animali domestici secondo i seguenti criteri e limiti:
    1. trasporto gratuito, senza limitazione di orario e su tutte le vetture della rete, dei cani guida che accompagnano i ciechi. I cani dovranno essere muniti di museruola e tenuti al guinzaglio;
    2. trasporto gratuito di cani di piccola taglia e di altri animali domestici sistemati in apposito contenitore di dimensioni pari o inferiori a 50 cm per lato che impedisca, anche solo accidentalmente, il contatto fisico con l'esterno per evitare reazioni o danni sia agli animali sia agli altri passeggeri. Le gabbie e i contenitori, durante il trasporto, devono essere tenuti in modo tale da non recare fastidio e/o danno a persone e cose;
    3. è ammesso il trasporto di un solo contenitore con animali per passeggero e non più di due contenitori con animali per vettura, non comprendendo in tale computo i cani guida per ciechi;
    4. il trasporto di animali potrà essere negato o interrotto, senza diritto al rimborso del biglietto per i proprietari degli stessi, a insindacabile giudizio del personale aziendale, in caso di notevole affollamento delle vetture, di pregiudizio della sicurezza dei passeggeri, del personale o del mezzo, e qualora l’animale arrechi in qualsiasi modo disturbo ai viaggiatori;
    5. qualora l'animale insudici, deteriori la vettura o provochi in qualunque modo un danno a persone o cose, il proprietario è tenuto al risarcimento del danno, restando TUA Spa libera da qualsiasi responsabilità al riguardo.
  • Diritto all’informazione
    Tutti i passeggeri che viaggiano con i servizi di autobus regolari di TUA Spa hanno diritto a ricevere informazioni adeguate prima, durante e dopo il loro viaggio. Tale diritto include il diritto di essere informato sui diritti dei passeggeri e sui dati necessari per contattare gli organismi nazionali responsabili del controllo.
  • Diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta
    Le persone con disabilità e quelle con mobilità ridotta hanno diritto di accesso ai servizi di TUA Spa senza oneri aggiuntivi per le prenotazioni e i biglietti; né viene rifiutato di prenotare, fornire un biglietto o di accettare a bordo passeggeri a causa della loro disabilità o mobilità ridotta, comprese le persone non vedenti accompagnate da cani-guida, purché muniti di museruola e tenuti al guinzaglio. Le eccezioni sono consentite solo nel caso in cui il trasporto della persona con disabilità o a mobilità ridotta non fosse possibile in conformità alla legislazione applicabile sulla sicurezza dei passeggeri e alle disposizioni in materia di salute e sicurezza delle autorità competenti, o quando la struttura di un autobus, o le infrastrutture non permettano di trasportare tale persona in condizioni di sicurezza concretamente realizzabili. Tali condizioni devono essere rese pubbliche e sono distribuite materialmente su richiesta del passeggero;
    Le persone con disabilità e quelle con mobilità ridotta hanno diritto a un risarcimento per perdita o danneggiamento delle attrezzature per la mobilità qualora tali evenienze siano riconducibili a responsabilità dirette di TUA Spa. Il risarcimento sarà corrispondente al valore di sostituzione dell’attrezzatura in questione o ai costi di riparazione, ove possibile. Se necessario, TUA Spa si adopera, nei limiti del possibile, per sostituire temporaneamente la perdita o l’attrezzatura per la mobilità perduta o danneggiata.
  • Diritto di trasmettere reclami a TUA Spa e agli organismi nazionali preposti all’esecuzione del regolamento UE 181/2011
    I passeggeri possono trasmettere un reclamo entro tre mesi dalla data in cui è stato prestato, o avrebbe dovuto essere prestato, il servizio regolare. Entro un mese dal ricevimento del reclamo TUA Spa notifica al passeggero se esso è accolto, respinto o ancora in esame. TUA Spa fornirà una risposta definitiva entro tre mesi dal suo ricevimento. I suddetti termini non si applicano alle questioni relative al risarcimento in caso di decesso, lesioni personali o danni e perdite di bagagli in caso di incidenti. Ogni passeggero, dopo aver presentato un reclamo a TUA Spa, trascorsi novanta giorni dalla presentazione, può presentare un reclamo all'Autorità Regolatrice dei Trasporti (istituita ai sensi dell’art. 37 del d. l. 6 dicembre 2011, n. 201) per presunte infrazioni al regolamento, anche avvalendosi di strumenti telematici e di semplificazione, secondo modalità tecniche stabilite con provvedimento della medesima Autorità. L'Autorità istruisce e valuta i reclami pervenuti ai fini dell'accertamento dell'infrazione.

(1) Sintesi redatta a norma dell’articolo 25, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 [GU L 55 del 28,2,2011, pag. 1]. La presente sintesi non è giuridicamente vincolante.

(2) In linea di principio, il regolamento si applica ai “servizi regolari” - servizi forniti con una frequenza determinata e su un itinerario determinato e in cui l’imbarco o lo sbarco dei passeggeri hanno luogo presso fermate prestabilite - per categorie di passeggeri non determinate, il cui punto d’imbarco o sbarco è situato nel territorio di uno Stato membro.

RECLAMI (Autorità di Regolazione dei trasporti)
Ai sensi dell’art. 28, paragrafo 3 del Regolamento UE n. 181/2011 e dell’art. 3, comma 5 del D. Lgs. 4 novembre 2014, n. 169, si precisa che ogni passeggero, dopo aver presentato un reclamo a TUA Spa, trascorsi novanta giorni dalla presentazione, può presentare reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti per presunte infrazioni al regolamento, con le modalità stabilite dalla medesima Autorità.

counter
Amministrazione trasparente

Amministrazione Trasparente

 

Whistleblowing

 

logo pagoPA

Portale Acquisti e Appalti