Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A. Unipersonale

La Divisione Ferroviaria di TUA opera nel settore dei servizi per la mobilità di viaggiatori in ambito regionale attraverso collegamenti ferroviari lungo la linea adriatica che va da Termoli a San Benedetto del Tronto, con diramazione Giulianova-Teramo. A ciò si aggiunge, nell'ambito della rete sociale, il lineare e moderno tracciato ferroviario Lanciano - Marina San Vito, che offre la possibilità ai passeggeri della zona frentana e del sangro-aventino di raggiungere Pescara in poco meno di 40 minuti.
Particolare attenzione sarà dedicata, per il futuro, alla tratta ferroviaria storica Marina San Vito - Castel di Sangro, da rinquadrare nell'ambito del trasporto metropolitano a servizio delle zone interne e dell'Area Industriale Val di Sangro, soprattutto inteso quale collegamento tra l'Adriatico ed il Tirreno.

Grazie ai suoi moderni treni "Coradia Stream pop 2.0", "Lupetto", "Orsetto"  ed "Aquilotto", TUA offre all'utenza ferroviaria un servizio di trasporto veloce e di qualità, nonché un sistema tariffario integrato con quello di Trenitalia.

Assistenza fornita alle persone con disabilità e mobilità ridotta
Il servizio è rivolto alle persone la cui mobilità risulta essere ridotta a causa di disabilità fisica, mentale o di altra disabilità, per l'età o la cui condizione richieda un'attenzione adeguata nell'uso del mezzo di trasporto ferroviario.
Il servizio di assistenza alle persone con disabilità è assicurato su tutti i treni TUA.
I passeggeri con disabilità devono comunicare a TUA la loro esigenza di assistenza a terra nella stazione di Lanciano almeno 48 ore prima della partenza del treno.
In particolare, al viaggiatore disabile viene garantito il seguente servizio di assistenza:

  • assistenza in tutti gli spostamenti interni alla stazione dall'atrio sino al binario di  partenza e  viceversa;
  • assistenza nella salita e discesa dal treno;
  • assistenza nel trasporto del bagaglio nella salita e dal treno fino all'atrio della stazione;
  • assistenza a bordo (per l'apertura della porta all'arrivo del treno, informazioni necessarie per evitare i rischi derivanti dalla disabilità o difficoltà motoria nella discesa del treno).

Il trasporto o il servizio di assistenza, nel caso che la specifica disabilità comporti il seguito di mezzi ausiliari quali carrozzine, girelli ed altri componenti di elevate dimensioni, possono essere rifiutati se le dimensioni dei vani di accesso al treno rendono fisicamente impossibile l'accesso di tali componenti al seguito.

Carta della mobilità e dei servizi Ferroviari

Carta della mobilità e dei servizi Ferroviari

Consulta e scarica la carta della mobilità e dei servizi Ferroviari

Apri collegamento

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione
24 luglio 2023

Ultimo aggiornamento
22 agosto 2023 ore 18:03

FAQ
Cerca tra le domande che vengono più frequentemente poste dagli utilizzatori dei nostri servizi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri