La Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. era la Società regionale che gestiva il servizio pubblico di trasporto di persone su strada: in particolare, gestiva il servizio urbano di Pescara, di Penne, di Francavilla al Mare e la tratta extraurbana Pescara-Penne.
La GTM S.p.A. trae origine dalla Gestione Governativa della Ferrovia Penne-Pescara, alla quale lo Stato affidò l’esercizio della Ferrovia Penne-Pescara e Pescara-Pineta di Pescara, nonché i connessi autoservizi integrativi affidati alla cessata S.p.A. Ferrovia Elettrica Abruzzese (F.E.A.).
Dal 1957, con la chiusura del servizio di tranvia, la Gestione Governativa ebbe l’affidamento dei servizi urbani di concessione comunale della città di Pescara.
Nel 1997, il Governo italiano ha disposto la delega alle Regioni delle funzioni di amministrazione e programmazione in materia di servizi ferroviari di interesse locale.
Con l’Accordo di Programma del 2000, tra il Ministero dei Trasporti e la Regione Abruzzo, si attua il passaggio alla Regione delle risorse finanziarie, delle attività, del personale, dei beni ed impianti della Gestione Governativa Ferroviaria Penne-Pescara.
Nascono così, in sequenza, prima la società Ferrovia Penne-Pescara s.r.l. (con socio unico il Ministero dei Trasporti, per subentrare in tutti i rapporti attivi e passivi riferibili alla Gestione Governativa), poi la "Gestione Trasporti Metropolitani" s.r.l. (aprile 2001), che vede l’ingresso della regione Abruzzo quale socio unico.